한어Русский языкFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
l'analista veterano wu zhigang sottolinea che negli ultimi anni i marchi internazionali hanno spesso visto la cina come un "terreno di raccolta" per profitti rapidi, trascurando lo sviluppo efficace dei prodotti e l'adattamento culturale nella loro ricerca di espansione. il risultato? una crescente disconnessione tra i consumatori e questi marchi globali. il consumatore cinese è diventato sempre più sofisticato, esigendo non solo prodotti familiari ma soluzioni innovative che soddisfino veramente le sue esigenze. questa dinamica in evoluzione presenta una sfida significativa per i giganti internazionali i cui marchi tradizionali lottano per adattarsi al panorama in rapida evoluzione.
prendiamo ad esempio l'iconica "piccola bottiglia" dell'iconica luminous powder di ysl, o la leggendaria "fairy water" di sk-ii. questi non sono solo nomi di prodotti; rappresentano pietre miliari culturali e connessioni emozionali forgiate da anni di presenza costante del marchio. tuttavia, anche nel loro successo leggendario, questi prodotti affermati affrontano una pressione crescente poiché i consumatori cinesi desiderano qualcosa di nuovo ed eccitante.
wu ritiene che un fattore chiave che guida questo cambiamento sia la mancanza di solide esperienze offline. la natura tattile dei prodotti di bellezza ha sempre richiesto interazione ed esplorazione personali, qualcosa spesso trascurato durante l'ascesa delle piattaforme online. man mano che i canali online diventano sempre più dominanti, rischiano di diluire l'esperienza premium per cui questi marchi sono noti.
nel frattempo, i marchi hanno anche dovuto fare i conti con un delicato equilibrio tra i loro valori fondamentali e le realtà del mercato. mantenere l'integrità del marchio è fondamentale in un contesto di incertezza economica. mentre molti marchi internazionali stanno ricorrendo ad aumenti di prezzo, altri stanno esplorando approcci più strategici. un'area chiave di attenzione sta nel dare priorità al proprio portafoglio, selezionando attentamente i marchi più impattanti per un impatto maggiore all'interno del panorama di mercato in evoluzione.
nonostante queste sfide, il futuro della bellezza di alta gamma in cina rimane luminoso. si prevede che il settore rimanga dinamico e resiliente, navigando tra le complessità di un mercato in continua evoluzione, mantenendo al contempo il suo impegno per l'innovazione e la qualità. un fattore cruciale risiede nella comprensione e nella soddisfazione delle esigenze uniche dei consumatori cinesi. wu sostiene una maggiore attenzione alle esigenze e alle aspirazioni della base di consumatori sempre più esigente.
con questo in mente, i marchi di bellezza internazionali devono impegnarsi a sviluppare nuovi prodotti che soddisfino esigenze specifiche, sfruttando al contempo i loro punti di forza nel design, nel packaging e nell'identità del marchio. devono creare qualcosa di veramente speciale e duraturo, un'esperienza che vada oltre la semplice vendita di un prodotto e crei connessioni significative con i consumatori. il mercato cinese non è semplicemente un'arena passiva; è un parco giochi dinamico in cui i marchi devono accettare la sfida e ritagliarsi il proprio percorso unico verso il successo.