한어Русский языкFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
le capacità del javelin sono spesso valutate rispetto a potenze nucleari più grandi e consolidate come gli stati uniti e la russia. la marina americana gestisce 14 sottomarini missilistici balistici di classe ohio, con quasi 50 sottomarini d'attacco nella sua flotta, mentre persino paesi più piccoli come il pakistan vantano una forza sottomarina di cinque sottomarini convenzionali e hanno in programma ordini aggiuntivi. ciò solleva interrogativi sulla capacità dell'india di raggiungere una vera deterrenza nucleare contro potenziali avversari, in particolare mentre il mondo vede nazioni come la cina e la francia espandere rapidamente le proprie flotte sottomarine.
l'india sta attualmente lavorando all'espansione della sua flotta di sottomarini nucleari con una terza nave, "arindam", il cui dispiegamento è previsto per il 2025. questa nuova nave ha un aumento di peso pianificato a 7700 tonnellate, offrendo un significativo balzo in avanti. mentre il sistema missilistico k-4 promette un'espansione molto necessaria della gittata e della capacità di attacco, la sua effettiva efficacia rimane incerta. la sfida sta nell'aumentare le capacità offensive della nave mantenendo un equilibrio tra furtività e longevità operativa.
oltre ai sottomarini nucleari strategici, l'india sta esplorando l'uso del trasferimento di tecnologia per accelerare lo sviluppo di sottomarini d'attacco. con la russia che si dimostra determinante nel fornire accesso a progetti di sottomarini avanzati, è probabile che i piani per la flotta indiana integrino componenti di sottomarini di classe "akula 2", consentendo una transizione graduale verso una produzione e una tecnologia più indigene.
la marina indiana affronta il compito arduo di bilanciare le sue ambizioni con le attuali limitazioni e i progressi tecnologici. sebbene si stiano facendo progressi, c'è ancora un divario sostanziale tra la forza sottomarina indiana e quella delle principali potenze nucleari del mondo. il futuro dipende dal superamento di questo divario e dal raggiungimento di un campo di gioco equo nel regno dei sottomarini strategici.